Sistemi di ricerca scientifica a confronto: 
verso un sistema di ricerca italiano ideale

Raffaele Calabretta, Pensatoio et al.

1) Confrontare i diversi sistemi di ricerca internazionali con quello italiano, con particolare attenzione a due aspetti: meritocrazia e motivazione , valutandone i pros e cons, i punti di forza e di debolezza.

2) disegnare un sistema di ricerca italiano ideale

(Implicita a questa ricerca è la considerazione che il sistema di ricerca americano non è a priori il migliore!)

Raccolta materiale: sono già state pubblicate ricerche del genere?

1 Introduzione

2 Esempi di sistemi di ricerca inefficienti

3 Esempi di sistemi di ricerca efficienti

Francia: Paolo Bartolomeo

Inghilterra: Angelo Cangelosi, Denaro, Baldassarre

Germania: ? (Max Plank)

Olanda

Svezia: Ghirlanda

Austria: Wagner

Stati Uniti: Keil, Wagner

4 Il sistema di ricerca italiano attuale

5 Il sistema di ricerca italiano ideale


% finanziamento pubblico e privato ad andamento variabile in base al contesto (Sylos Labini)


6 Conclusioni

7 Bibliografia